Modello 730/2020: nuove scadenze e assistenza a distanza

Come tutti ormai sappiamo, il COVID-19 ha demolito il nostro concetto di normalità e ha avuto ripercussioni anche sugli studi professionali. Infatti, il Governo ha preferito anticipare di un anno il prolungamento della campagna fiscale e ha disciplinato l’assistenza fiscale a distanza.
Quali sono le date a ricordare?
Il Decreto Legge n.23 dell’8 aprile 2020 (c.d. Decreto Liquidità), con l’art.22, ha prorogato ulteriormente la data ultima per la trasmissione all’Agenzia telematica dei modelli CU e la successiva consegna al lavoratore dipendente da parte dei sostituti di imposta.
Di conseguenza i modelli 730 e Redditi precompilati sono messi a disposizione dei cittadini, dei professionisti e dei CAF a partire dal 5 maggio 2020.
Il termine ultimo per la presentazione del modello 730/2020 è stato slittato al 30 settembre, mentre rimane invariata (al momento) la scadenza del 30 novembre relativa al modello UNICO/2020.
I CAF e i Professionisti abilitati devono trasmettere i modello 730/2020 secondo il calendario che segue:
Periodo di presentazione al Caf o al Professionista della dichiarazione | Termine entro il quale il Caf o il Professionista trasmette la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate |
---|---|
Entro il 31 maggio | 15 giugno |
Dal 1º al 20 giugno | 29 giugno |
Dal 21 giugno al 15 luglio | 23 luglio |
Dal 16 luglio al 31 agosto | 15 settembre |
Dal 1º al 30 settembre | 30 settembre |
Così quindi, ade esempio, se il contribuente, lavoratore dipendente, volesse ricevere il credito risultante dal proprio Modello 730/2020 nella busta paga relativa al mese di luglio, dovrà presentare al CAF copia di tutta la documentazione a sostegno di redditi, ritenute, detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta entro il 20 giugno 2020, affinché il dichiarativo possa essere inviato entro il 29 giugno.
Come rispettare le scadenze e gestire l’assistenza fiscale a distanza?
Il Decreto Liquidità, con l’art. 25, ha introdotto la c.d. assistenza fiscale a distanza che permetterebbe ai CAF e ai Professionisti abilitati di gestire tutte le attività proprie dell’assistenza fiscale e in particolare la predisposizione del Modello 730 a distanza, utilizzando strumenti informatici. È possibile, quindi, che il contribuente invii al CAF o al professionista copia in formato digitale (una scansione o una fotografia fatta con lo smartphone) della delega sottoscritta per l’accesso ai dati messi a disposizione con la dichiarazione precompilata e accompagnata dal documento d’identità.
In caso di necessità, al posto della sottoscrizione della delega, il contribuente può inviare al CAF o al professionista abilitato, in via telematica, copia per immagine di un’apposita autorizzazione predisposta in forma libera e sottoscritta.
Attenzione: la norma stessa impone che. terminata l’emergenza, le deleghe sottoscritte dal contribuente, che non poteva adempiere prima dell’invio della propria dichiarazione, vengano poi raccolte e conservate nelle consuete modalità.